LA FILOSOFIA DEL SURVIVAL CAMP-SUMMER EDITION DI LUGANO BY ANDREA ABBIENDI PER I PIÙ PICCOLI: “SE ASCOLTO, DIMENTICO; SE VEDO, IMPARO; SE FACCIO, CAPISCO!”

100%
GIUDIZIO DELLA REDAZIONE: Ottima affidabilità

Andrea Abbiendi, già noto per essere il titolare del centro A.A. SPECIAL TRAINING dove si occupa di condizionamento fisico per gli sport di combattimento, per la difesa personale per civili (cioè privati cittadini) e difesa professionale per tecnici (poliziotti o addetti alla sicurezza) ha dato vita al SURVIVAL CAMP. Anche quest’anno, il camp si terrà, nella sua SUMMER EDITION, per supportare i più giovani nella gestione delle situazioni più difficili in società e non solo.

Il Survival Camp, infatti, è un progetto formativo e didattico ideato da Andrea cinque anni fa è nato dal fatto che per tanti anni ha lavorato da esterno nelle scuole come formatore per l’anti-bullismo. La sua lunga esperienza con i bambini gli ha permesso di creare questo campo per dare la possibilità ai bambini di sapersi arrangiare nelle circostanze più impervie cui possono trovarsi di fronte nella vita.

Saper sopravvivere in uno spazio completamente naturale e spontaneo, come quello in cui è ambientato il Camp, infatti, è cosa assai difficile, quindi Andrea aiuta i più giovani a organizzarsi in gruppo, studiando i caratteri e le propensioni di ognuno, assegnando a ciascuno un ruolo ben preciso e utilissimo all’interno del gruppo. Regole, collaborazione e rispetto sono quindi i valori chiave per questo Survival Campo.

La madre di Andrea, poi, professionista in problematiche comportamentali dei giovani, ha dato un contributo importante nell’idea del figlio che si è concretizzata nel camp. Così, la praticità di Andrea e la formazione della mamma hanno permesso di dare un fine anche educativo e formativo al campo di sopravvivenza.

Il Survival Camp è un’occasione unica, altamente istruttiva per ogni suo partecipante. Infatti, ogni anno il programma cambia, poichè Andrea costruisce delle storie immaginarie che coinvolgano i bambini attivamente, pur mantenendo il livello di sicurezza al primo posto. Grazie a queste narrazioni i bambini vengono ad immedesimarsi nelle storie raccontate da Andrea inserendosi in situazioni che possono sempre tornare utile nella loro vita, con attività pratiche importantissime.

Grazie ad alcune tracce preparate da Andrea e a giochi di intuizione e che richiedono capacità concrete molto importanti, come la capacità di accendere il fuoco, di sapersi costruire un rifugio per la notte, sapersi filtrare l’acqua e bollire per purificarla, i bambini crescono giocando e divertendosi.  Ad esempio, ci può essere la necessità di imparare ad aiutare persone che si sono perse nella montagna o si feriscono e non riescono a muoversi, imparando a spostare altri corpi e ad autocurarsi in caso di ferizione.

Insomma, un vero e proprio campo di sopravvivenza, per rendere i più piccoli capaci di essere autonomi anche in situazioni boschive e naturali, suggestive ma potenzialmente insidiose. Tutto il camp si svolge in 5 giorni e all’interno di un bosco privato, quindi, estremamente controllato ma che renderà il camp un’avventura per i bambini molto avvincente ed entusiasmante.

Lo scopo ultimo del camp è permettere ad ognuno di rendersi non solo indipendente, ma anche e soprattutto utile all’interno di un gruppo, sempre e comunque in base alle singole capacità di ciascuno. Andrea, infatti, lavora tantissimo sulle singole “intelligenze” di ognuno, convinto che ogni naturale propensione del bambino lo porta a sapersi esprimere al meglio e sviluppare ottimamente le proprie capacità, proprio come nella società.

All’interno dei 5 giorni del Survival Camp, inoltre, Andrea inserisce sempre il programma antibullismo, per sensibilizzare i giovanissimi a questo delicatissimo e sempre più drammaticamente diffuso tema. Sempre per riscoprire l’importanza del saper stare in gruppo, senza isolamenti, il possesso e l’uso del cellulare è sempre vietato durante il percorso vissuto insieme nei boschi.

L’età dei bambini coinvolti nel camp va dai 6 ai 12 anni, e il gruppo accoglie da un minimo di 10 ad un massimo 30 partecipanti. Visto il grande successo del Survival Camp- summer edition, Andrea ha sempre organizzato anche una versione autunnale del Camp (dove insegna, ad esempio, a riconoscere cosa si può mangiare come i funghi velenosi e quelli buoni) e invernale del Camp (dedicato alla sicurezza dalle valanghe, oltrechè alla sopravvivenza in ambiente montano al freddo) nei weekend o durante le festività.

Per conoscere nel dettaglio il Survival Camp oltre ad i corsi proposti da Andrea al centro A.A. SPECIAL TRAINING, sito presso la palestra CITY via Lucchini 7, in centro a Lugano, è possibile visitare il sito internet dedicato www.aaspecialtraining.ch oltre alla pagina Facebook  e Instagram “A.A. Special Training”; per prendere contatti con l’allenatore, invece, si consiglia di chiamare il numero di telefono 076 384 05 89, oppure inviare una e-mail all’indirizzo aaspecialtraining@gmail.com.

Potrebbe interessarti

Partner

Stanno leggendo ora

Falegnameria Forni SAGL: un servizio a misura di cliente

Scegliere una cucina nuova o un nuovo elemento di arredamento per la nostra casa? Cambiare gli infissi o regalarsi una porta d’ingresso...

Posa Fer – Lavori in ferro e in acciaio inox, con un servizio su misura per la realizzazione di infissi e strutture metalliche

L'ambito delle metalcostruzioni ha assistito a cambiamenti abbastanza radicali. I materiali più solidi come il ferro e l'acciaio inox continuano a essere...

Carrozzeria Marchio Sagl (ex Benzoni) – Dalla perizia, al disbrigo delle pratiche assicurative fino alla riparazione completa

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale è una vera e propria seccatura che, oltre alle probabili conseguenze di tipo fisico, ha anche...

ANGELO DELLA CASA: L’ALLEATO PERFETTO PER UN SUPPORTO QUODITIANO

Mantenere l’abitazione sempre in ordine e in perfette condizioni non è facile: le attenzioni devono essere molte e la cura del luogo...

FORNI FABIO SAGL: DA OLTRE 20 ANNI FORNISCE I MIGLIORI SERVIZI PER IL VERDE

L’azienda FORNI FABIO SAGL nasce nel 2002 per volontà dell’omonimo titolare che, diplomatosi come giardiniere completo al Centre De Lullier di Ginevra...

FTP Motor a Giubiasco: la soluzione per la manutenzione di ogni veicolo a due ruote

FTP Motor di Giubiasco è un'officina gestita da figure altamente esperte nell'ambito delle due ruote: Elia e Marco. I professionisti hanno unito...

Poretti Moda Uomo a Lugano, da più di 90 anni il punto di riferimento ticinese per l’abbigliamento maschile

Chiunque fosse alla ricerca di abiti da uomo di qualità, modellati sulle reali esigenze dell’individuo, può senz’altro rivolgersi allo storico negozio Poretti...

Spot P/O