I primi dieci anni del Centro Veterinario Preluna di Comano, un sogno che si avvera per Federica Leidi e il suo team

100%
GIUDIZIO DELLA REDAZIONE: Ottima affidabilità

Le ricorrenze speciali, così come ogni anniversario, rappresentano delle occasioni perfette per tracciare un bilancio e osservare con occhio analitico il risultato finora ottenuto.

Chi può affermare di aver tracciato un bilancio pienamente soddisfacente, dopo i primi dieci anni di attività lavorativa, è sicuramente il medico veterinario Federica Leidi, che ha da poco festeggiato il decennale dell’apertura del suo Centro Veterinario Preluna di Comano. Per Federica, la possibilità di poter lavorare in un centro di questo genere, aperto con le sue sole forze, ha sempre rappresentato un vero e proprio sogno nel cassetto, sin dai tempi della prima giovinezza.

Infatti, dopo la maturità si è immediatamente trasferita a Zurigo per studiare medicina veterinaria e, dopo aver ottenuto il diploma di medico veterinario, nel 2005, inizia un lungo percorso che la porterà ad ottenere il titolo FVH per piccoli animali nel 2011. Dal 2005 lavora come specializzanda nel reparto di dermatologia al Tierspital di Zurigo, per poi iniziare un internship di medicina interna, sempre al Tierspital– dove avrà modo di impratichirsi in ambiti estremamente diversi tra loro, come l’oncologia, l’endocrinologia  o la cardiologia – e successivamente nel Canton Argovia, all’interno della clinica Aarau West dove ha terminato il suo tirocinio ed ha conseguito il  titolo di FVH  in chirurgia e medicina interna dei piccoli animali.

Il Centro Veterinario Preluna è in grado di offrire una grande molteplicità di servizi destinati ai piccoli animali, come la cura dell’igiene orale, le prime visite dei cuccioli, il checkup degli anziani e ovviamente anche la gestione delle emergenze, che impegnano quotidianamente la maggior parte delle energie di tutto il team. È proprio il suo team uno dei principali motivi d’orgoglio, una delle voci più positive all’interno del grande bilancio tracciato dopo i primi dieci anni di attività: lavorare a stretto contatto con i colleghi, giorno dopo giorno, ha trasformato la squadra del Centro Veterinario Preluna in una vera e propria famiglia, al punto che alcuni dei collaboratori di Federica (13 in totale, oltre a qualche freelancer occasionale) sperano di poter lavorare nel centro veterinario fino al loro pensionamento. È esattamente l’opposto di ciò è accaduto in tutto il mondo negli anni immediatamente successivi al periodo peggiore dell’emergenza sanitaria, soprattutto nel 2021, quando negli Stati Uniti d’America si iniziò addirittura a parlare di “Great Resignation” proprio per indicare le dimissioni di massa rassegnate da un sorprendente numero di lavoratori dipendenti (è successo anche in Europa). Ma i collaboratori di Federica, lavorando fianco a fianco dalle 7.30 del mattino alle 18.30 della sera, sembrano aver sviluppato un legame speciale che supera di gran lunga le tradizionali dinamiche lavorative, investendo piuttosto sulla sfera emotiva e personale di ognuno di loro.  

Federica Leidi punta molto sul rafforzamento del team anche per un altro motivo: dopo il Covid-19, le esigenze dei clienti sono cambiate profondamente, ed è mutato radicalmente anche il loro approccio nei confronti dei servizi del centro veterinario. Il team, da questo punto di vista, deve essere in grado di gestire anche le richieste dei clienti più esigenti, agendo sempre in maniera corale per ottenere i risultati migliori. I cani e i gatti entrano nelle nostre case come veri e propri componenti delle nostre famiglie e il mantenimento della loro felicità e salute è irrinunciabile. Il personale è di enorme utilità anche nella gestione giornaliera dei servizi più apprezzati dalla clientela, come le laparoscopie, la dermatologia o il supporto di natura neurologica nei confronti degli animali. Il fatto che le persone con un animale domestico siano notevolmente aumentate, durante il Covid-19 (e anche dopo), rappresenta un ulteriore incentivo per rafforzare quotidianamente la qualità del servizio, anche grazie al contributo quotidiano di ciascun membro del team. Grazie a questi risultati, Federica Leidi oggi riesce anche a godersi pienamente una soddisfacente vita familiare, trascorrendo del tempo insieme ai suoi tre figli e coronando così nel migliore dei modi il suo sogno.

Le attività del Centro Veterinario Preluna vengono comunicate efficacemente anche attraverso i social media: i contenuti diffusi attraverso la pagina Facebook o l’account Instagram del centro, oltre a rappresentare una sorta di strumento educativo per illustrare gli aspetti meno conosciuti della professione veterinaria, sono stati in grado di raggiungere un pubblico estremamente ampio, riscuotendo notevoli successi anche oltre frontiera. I contenuti educativi, peraltro, contribuiscono in maniera notevole anche a stimolare l’interesse dei più giovani nei confronti di questo mestiere, spingendoli ad approfondire ogni elemento che viene condiviso sulle piattaforme social.

Il Centro Veterinario Preluna si trova a Comano, in via Preluna 24, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 (giovedì chiude alle 19). Federica Leidi e il suo team lavorano anche il sabato, dalle 8.30 alle 12. La struttura è facilmente contattabile attraverso il numero 091 941 66 84, o anche via email all’indirizzo info@preluna.ch. I principali servizi offerti dal centro sono comodamente consultabili all’interno del sito internet www.preluna.ch.

Potrebbe interessarti

Partner

Stanno leggendo ora

Fix-Phone, il punto di riferimento ticinese per la riparazione e la vendita dei cellulari

I telefoni cellulari e gli smartphone sono ormai diventati degli elementi imprescindibili della nostra quotidianità, tanto che per molte persone il loro...

GOLD TIME SA: LA BOUTIQUE DEL GIOIELLO A CHIASSO E LUGANO

Gold Time è un'attività di famiglia aperta dal padre di Francesco, che oggi conta ben tre negozi in Svizzera: il negozio storico...

CrossFit Ketsui – Il primo box ufficiale di CrossFit nel Sopraceneri

Il CrossFit è una particolare disciplina motoria creata negli Stati Uniti da Greg Glassman. In Ticino, da circa un decennio, è diventato...

LITTLE INKA a Bellinzona – Sushi e poké, per una proposta culinaria originale nell’ottica della genuinità

Nell'ambito della ristorazione guardare con favore al futuro è determinante per sperimentare nuovi abbinamenti di sapore e per dare un tocco di...

ESTETICA ABIR: IL CENTRO SPECIALIZZATO NELL’EPILAZIONE ORIENTALE CON FILO

Abir si occupa di estetica da oltre 20 anni, avendo iniziato la sua carriera in Libano, il suo Paese d’origine. Una volta...

NIMIS BIASCA E NIMIS TRE VALLI SA: ELETTRODOMESTICI NUOVI E RIPARAZIONI A 360 GRADI

Quando si tratta di riparare gli apparecchi casalinghi per cucine, c'è un'azienda che si distingue per la sua professionalità e l'eccellenza del...

TINGENIA INGEGNERIA E GEOMATICA SA: QUANDO LA TRADIZIONE INCONTRA L’INNOVAZIONE

La TINGENIA INGEGNERIA E GEOMATICA SA nasce dall’incontro di tre idee imprenditoriali di rispettivi qualificati professionisti, Andrea Carrara, Ing. geomatico dipl. EPFL,...

Spot P/O