Ristorante Motto del Gallo a Taverne, l’approdo sicuro per i cultori del gusto

100%
GIUDIZIO DELLA REDAZIONE: Ottima affidabilità

I luoghi di passaggio, così come i rifugi dell’antichità e tutte quelle località che ospitarono un gran numero di persone, portano con sè una traccia indelebile, un marchio inconfondibile che si conserva intatto per anni, perfino per secoli, divenendo chiaramente manifesto soltanto quando quello specifico luogo va incontro al suo inevitabile destino. Gli edifici e le strutture che un tempo ospitarono scuole, artigiani, religiosi o professionisti di vario genere, anche a distanza d’anni, sembrano conservare una chiarissima eco del passato, distintamente percepibile soprattutto da chi visita questi luoghi con una mente lucida e sgombra da ogni pensiero superfluo. Ogni località, ogni singolo edificio nasce con uno scopo e una funzione ben precisa, e nel corso degli anni il destino di questi luoghi si consolida sempre di più, soprattutto grazie alla forza e all’impegno quotidiano delle persone che ci vivono o che ci lavorano, e che con i loro sforzi contribuiscono a definire in modo ancora più netto il carattere e la personalità di ogni determinato luogo.

I segni del passato sono evidenti soprattutto in quei luoghi e in quelle particolari località che rappresentarono un rifugio per moltissime persone, per militari, cittadini in fuga dai conflitti o individui comuni, ai quali venne concesso il privilegio di sentirsi a casa per qualche ora, o per qualche giorno (a seconda della lunghezza della loro permanenza).

Una di queste magiche località è sicuramente quella in cui al giorno d’oggi sorge il ristorante Motto del Gallo, a Taverne, che verso la fine del 1400 sorse sulle ceneri di un avamposto romano. Oltre a rappresentare un baluardo a difesa di Taverne, questa località rappresentò a lungo un vero e proprio rifugio per le persone di passaggio, per la maggior parte nobili, ma anche avventurieri e viandanti.

Oggigiorno, con la conduzione dello chef Matteo Cereghini e del Maitre Sommelier Corrado Parolini, il ristorante Motto del Gallo – aperto sin dal 1981 – continua a rappresentare un vero e proprio rifugio per tutti coloro che sono in cerca di una pausa pranzo d’alta qualità, ma anche di piatti prelibati che non vengono abitualmente preparati tra le mura di casa. Ancora oggi, proprio come accadeva nei secoli scorsi nella stessa località in cui sorge ora, questo ristorante permette ai clienti di concedersi una pausa di godimento, come se si trovassero a casa, con tutti i comfort e i piaceri sensoriali derivanti dal consumo di pietanze deliziose, originali e strettamente legate al territorio ticinese.

Con la gestione del duo Cereghini-Parolini – che conducono il ristorante dal 2012 – il Motto del Gallo ha iniziato a proporre una gran varietà di soluzioni gastronomiche locali, ma anche alcune specifiche proposte di cucina internazionale che hanno riscosso un grande successo tra la clientela. Una di queste è senza dubbio il fegato d’oca, servito tutto l’anno insieme alla frutta di stagione (mele, fichi, fragole). La maggior parte dei piatti proposta dal Motto del Gallo è tuttavia fortemente connessa al territorio del Canton Ticino: le carni, ad esempio, provengono quasi tutte da produttori locali, così come i formaggi. Una buona parte del pesce servito dal ristorante, inoltre, rappresenta il frutto del lavoro quotidiano del consorzio dei pescatori del Ticino. La scelta di puntare sulla territorialità, per il ristorante Motto del Gallo, rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti: attraverso la qualità delle materie prime locali, il ristorante intende infatti celebrare la bellezza e il fascino di una regione irresistibile e ricca di storia come il Canton Ticino.

Il ristorante ha dunque scelto di puntare forte sulla varietà della sua proposta culinaria, ma anche sulla qualità complessiva del servizio: il fine, infatti, è sempre quello di permettere alle persone di sentirsi a casa, anche attraverso la preparazione di cibi e pietanze particolarmente apprezzate dalla clientela. Una di queste è senza dubbio il rognoncino di vitello trifolato al gin, o la guancetta di vitello stracotta, che riscuotono sempre un enorme successo tra i clienti. Un altro punto di forza del Motto del Gallo è il rapporto qualità-prezzo che è in grado di proporre alla clientela, frutto di una grande fedeltà alle materie prime locali – scelte sempre tra i prodotti più qualitativamente elevati – e della volontà di soddisfare in maniera efficace le esigenze di ogni tipologia di cliente.

Il ristorante Motto del Gallo mette a disposizione dei propri clienti anche quattro comodi appartamenti in cui trascorrere la notte, proposti con letti doppi e singoli. Chi sceglie di fermarsi per la notte, inoltre, potrà contare su una speciale cena con menu degustazione a un prezzo molto competitivo. Il ristorante Motto del Gallo è chiuso lunedì’ mattina e per tutta la giornata di domenica, mentre per gli altri giorni della settimana è aperto al pubblico dalle 11.30 alle 14 e dalle 18.30 alle 22. La struttura – situata a Taverne, in via Bicentenario 16 – è facilmente contattabile per via telefonica, al numero 091 91 945 28 71, e tutte le principali informazioni sulle offerte e sui menu proposti dal ristorante si potranno trovare anche sul sito internet, www.mottodelgallo.ch.

Potrebbe interessarti

Partner

Stanno leggendo ora

Paninoteca La Gitana – Delizie per il palato e finger food per impreziosire aperitivi, banchetti e ricevimenti

Nel tessuto economico locale esistono molte attività d'eccellenza che hanno una dimensione davvero ridotta e che sono vere e proprie perle inserite...

CAFIM SA: DA OLTRE 50 ANNI I SERVIZI IMMOBILIARI E D’ARCHITETTURA PER I TUOI IMMOBILI

L’azienda CAFIM SA nasce nel 1968, per volontà imprenditoriale del suo fondatore, il Sig. Enrico Canepa, al fine di offrire i suoi...

AUTOMOTOSCUOLA BUILA MIRLO DI CASLANO: IL MEGLIO PER LE TUE PATENTI

Mirko Buila ha rilevato l’autoscuola nel 1998 dopo averla ritirata dal padre che l’avevo dal ’68. Il titolare è di formazione ingegnere...

SUR-RON SUISSE SAGL: LA MOTO NEW ENTRY DEL 2023

Il titolare di SUR-RON SUISSE SAGL, il Sig. Claudio, che nasconde una storia professionale di tutto rispetto, avendo cominciato ad avvicinarsi al...

LP SERVICE in Melano, lavori a regola d’arte!

Luca Parodi, titolare della ditta individuale edile denominata LP SERVICE è presente sul mercato dall’anno 2013 con professionalità e dedizione nello svolgere opere di edilizia. Un’azienda ticinese composta da...

A.L.U. SAGL IMPIANTI

A.L.U. SAGL nasce nel 2007, per volontà di Luciano e Umberto Annibale. 10 anni più tardi è entrato in società Andrea Moruzzi...

GIANNI ROSSINI SA: LA TUA IMPRESA DI PITTURA DAL 1967

L’impresa di pittura, verniciatura, risanamenti e isolamenti termici GIANNI ROSSINI SA ha avuto origine nel lontano 1967, per opera dell’omonimo titolare. Nel...

Spot P/O