Progetto Carasc – La valorizzazione del territorio svizzero

100%
GIUDIZIO DELLA REDAZIONE: Ottima affidabilità

L’importanza di un territorio non è solo legato all’importanza di voler vedere un bel paesaggio ma anche a una serie di aspetti molto diversi tra loro. Uno di questi, per esempio, è legato al fattore economico. Un paesaggio, un luogo in ottima salute e per nulla trascurato attirerà molto più turismo e perciò più guadagni per tutti. Un altro aspetto è ovviamente quello ambientale, dove un territorio valorizzato significa anche una certa protezione della fauna, nonché un mantenimento dell’habitat per quest’ultima. Il progetto Carasc agisce proprio in questa direzione, ossia in quella preservare e donare lustro al territorio svizzero, specialmente nella città di Bellinzona dove si occupa di varie iniziative. Sul sito del progetto Carasc che trovate di seguito www.carasc.ch, potete visionare tutta una serie di aspetti e servizi che si possono migliorare grazie proprio al progetto. L’ambito sport e tempo libero offre parapendio, via ferrate, escursioni, il ponte tibetano e le ciaspolate. Questi servizi non sono stati progettati in un giorno ma c’è voluto molto tempo, soprattutto per realizzare le strutture. Quest’impegno è affiancato dal progetto Carasc, il quale adotta una serie di misure e interventi, che consentono la tutela, la valorizzazione e la gestione del territorio fuori dalla zona edifica sulla giurisdizione del comune e del patriziato di Monte Carasso. L’obiettivo è semplice quanto non così facile da realizzare, difatti per ridare a questo spazio la contemporaneità che ha bisogno, servono interventi mirati. Detto ciò, spesso queste iniziative discutono di massimi sistemi e non intervengono concretamente con soluzioni, mentre il progetto Carasc ha le idee chiarissime. In sintesi le misure di cui parlavamo prevedono: contribuire ad una migliore gestione del paesaggio, tutelare le presenze storiche, architettoniche e artistiche.

A questi due obiettivi, se ne aggiunge un terzo che entra nel merito e afferma come sviluppare progetti di carattere agricolo e forestale per promuovere l’utilizzo del legno, in particolare come fonte energetica, e della castagna, l’uso agricolo degli spazi non solo in funzione del paesaggio ma anche per favorire la bio diversità e una produzione agricola sensibile con criteri di genuinità, di tracciabilità e di vicinanza al consumatore (km 0). Come state leggendo, il programma del progetto Carasc è davvero ricco d’importanti istanze che promuovono ogni ambito del territorio per risaltarlo al massimo. Altri due punti fondamentali del programma sono realizzare opere e infrastrutture per l’uso culturale, sociale, formativo, turistico e ricreativo dell’interno comparto territoriale, comunque sempre in un contesto di sviluppo sostenibile e creare infine valore aggiunto economico e posti di lavoro. Sul sito del progetto Carasc citato nelle righe precedenti, vi sono anche altri ambiti che potete consultare come le sale meeting, l’enogastronomia, il ponte tibetano, eventi sparsi come i seminari d’architettura e moltissimo altro. Vi è anche uno shop dove poter acquistare delle serigrafie molto accattivanti. Per saperne di più sul progetto Carasc e tutto ciò che coinvolge, potete andare sul loro sito e scoprire quanto il territorio svizzero ha da offrire ai turisti e ai residenti fissi. Un aspetto che non deve mancare mai, però, è la valorizzazione di un luogo. Così come non bisogna trascurare una persona verso cui proviamo affetto, così non si può dare per scontato la città di Bellinzona e tutto il paesaggio svizzero.  

Potrebbe interessarti

Partner

Stanno leggendo ora

BROKER CAR SAGL: IL GARAGE DI MORBIO INFERIORE PER IL COMMERCIO DI VEICOLI

Alessandro e Piero hanno sempre coltivato la loro passione per i motori, dando avvio alla loro formazione professionale sul campo. Dopo...

MACCHIMPORT SA PRESENTA EVODECK: IL CASSERO PER SOLAIO ALTAMENTE PERFORMANTE

Da oltre 50 anni MACCHIMPORT SA offre le migliori soluzioni personalizzate per ottimizzare il lavoro in cantiere: la vendita e il noleggio...

FALEGNAMERIA-SCHREINEREI EISENRING: A PREONZO I MAESTRI DEL LEGNO

Se quello che cerchi è un’impresa competente e professionale nel settore del legno, la FALEGNAMERIA EISENRING è la ditta che fa...

IDROBENI: AL VOSTRO FIANCO VERSO L’INNOVAZIONE

Se si è alla ricerca un’azienda capace di portare la propria casa verso il nuovo millennio, quella è Idrobeni; una società a...

Stefania Carmine Studio Immobiliare: Un’assistenza completa nel campo.. immobiliare

Comprare o vendere casa o anche scegliere di ristrutturarla: decisioni importanti, in cui è sempre meglio farsi assistere da professionisti esperti, che...

BINDA SA: QUANDO LA FALEGNAMERIA È ARTE DI FAMIGLIA

Stefano, l’attuale titolare di BINDA SA, la sua adorata falegnameria, ha imparato il mestiere dal padre che, dopo un’esperienza formativa, nel 1986...

Pulizia & Servizi Sagl – Rapidità e competenza nella pulizia di qualsiasi luogo

Quando si entra in un ufficio o in una casa, una delle prime cose che saltano all’occhio è la pulizia dei locali....

Spot P/O