Progetto Carasc – La valorizzazione del territorio svizzero

100%
GIUDIZIO DELLA REDAZIONE: Ottima affidabilità

L’importanza di un territorio non è solo legato all’importanza di voler vedere un bel paesaggio ma anche a una serie di aspetti molto diversi tra loro. Uno di questi, per esempio, è legato al fattore economico. Un paesaggio, un luogo in ottima salute e per nulla trascurato attirerà molto più turismo e perciò più guadagni per tutti. Un altro aspetto è ovviamente quello ambientale, dove un territorio valorizzato significa anche una certa protezione della fauna, nonché un mantenimento dell’habitat per quest’ultima. Il progetto Carasc agisce proprio in questa direzione, ossia in quella preservare e donare lustro al territorio svizzero, specialmente nella città di Bellinzona dove si occupa di varie iniziative. Sul sito del progetto Carasc che trovate di seguito www.carasc.ch, potete visionare tutta una serie di aspetti e servizi che si possono migliorare grazie proprio al progetto. L’ambito sport e tempo libero offre parapendio, via ferrate, escursioni, il ponte tibetano e le ciaspolate. Questi servizi non sono stati progettati in un giorno ma c’è voluto molto tempo, soprattutto per realizzare le strutture. Quest’impegno è affiancato dal progetto Carasc, il quale adotta una serie di misure e interventi, che consentono la tutela, la valorizzazione e la gestione del territorio fuori dalla zona edifica sulla giurisdizione del comune e del patriziato di Monte Carasso. L’obiettivo è semplice quanto non così facile da realizzare, difatti per ridare a questo spazio la contemporaneità che ha bisogno, servono interventi mirati. Detto ciò, spesso queste iniziative discutono di massimi sistemi e non intervengono concretamente con soluzioni, mentre il progetto Carasc ha le idee chiarissime. In sintesi le misure di cui parlavamo prevedono: contribuire ad una migliore gestione del paesaggio, tutelare le presenze storiche, architettoniche e artistiche.

A questi due obiettivi, se ne aggiunge un terzo che entra nel merito e afferma come sviluppare progetti di carattere agricolo e forestale per promuovere l’utilizzo del legno, in particolare come fonte energetica, e della castagna, l’uso agricolo degli spazi non solo in funzione del paesaggio ma anche per favorire la bio diversità e una produzione agricola sensibile con criteri di genuinità, di tracciabilità e di vicinanza al consumatore (km 0). Come state leggendo, il programma del progetto Carasc è davvero ricco d’importanti istanze che promuovono ogni ambito del territorio per risaltarlo al massimo. Altri due punti fondamentali del programma sono realizzare opere e infrastrutture per l’uso culturale, sociale, formativo, turistico e ricreativo dell’interno comparto territoriale, comunque sempre in un contesto di sviluppo sostenibile e creare infine valore aggiunto economico e posti di lavoro. Sul sito del progetto Carasc citato nelle righe precedenti, vi sono anche altri ambiti che potete consultare come le sale meeting, l’enogastronomia, il ponte tibetano, eventi sparsi come i seminari d’architettura e moltissimo altro. Vi è anche uno shop dove poter acquistare delle serigrafie molto accattivanti. Per saperne di più sul progetto Carasc e tutto ciò che coinvolge, potete andare sul loro sito e scoprire quanto il territorio svizzero ha da offrire ai turisti e ai residenti fissi. Un aspetto che non deve mancare mai, però, è la valorizzazione di un luogo. Così come non bisogna trascurare una persona verso cui proviamo affetto, così non si può dare per scontato la città di Bellinzona e tutto il paesaggio svizzero.  

Potrebbe interessarti

Partner

Stanno leggendo ora

UL BARBEE MELIDE: IL BARBER SHOP D’ECCELLENZA

La storia di UL BARBEE MELIDE nasce molto lontano, almeno 90 anni orsono, ed è stata segnata dal susseguirsi di gestioni familiari...

RISTORANTE LUGANO CAFFÈ: UNA NUOVA INAUGURAZIONE… RICCA DI GUSTO!

Una nuova avventura culinaria sta per prendere il via ad agosto, quando il Ristorante Lugano Caffè aprirà le sue porte al pubblico....

MAINTECH DI DIEGO MAINETTI: LA MECCANICA DI PRECISIONE

La storia di Diego inizia in Italia, dove viveva prima di trasferirsi in Svizzera, nel 2010, col padre. Inizialmente, desiderava crescere professionalmente...

MANUELA RIGO DEL CENTRO DI DANZA R.A.D. OF LONDON: “DIFENDIAMO L’ARTE E LA CULTURA IN TICINO!”

Manuela Rigo è conosciuta in Ticino per essere la titolare del suo Centro di Danza R.A.D. of London, che accoglie molti giovani...

A.A. Special Training – Corsi di Krav Maga, Systema Russo e Muay Thai per principianti e professionisti

La conoscenza delle arti marziali e delle tecniche di combattimento può rivelarsi molto utile anche nella vita quotidiana. I tentativi di aggressione...

HM AUTO SAGL: L’OFFICINA DI ALTA GAMMA DI MENDRISIO

I fondatori di HM AUTO SAGL, Walter e Patric, hanno sempre lavorato nel settore dell’automotive: Walter, infatti, vanta oltre 30 anni di...

FM Salone a Lugano, parrucchieri esperti per ogni genere di esigenza

L’ultimo triennio ha aiutato moltissime persone a riscoprire il significato autentico del benessere, spingendole a provare per la prima volta dei metodi...

Spot P/O